Titolo | Bonifica di acquiferi contaminati mediante nanoparticelle metalliche |
---|---|
Sommario | |
Pacchetto di tre brevetti inerenti gli interventi di bonifica in falde contaminate tramite l’iniezione nel sottosuolo di sospensioni di micro- e nano particelle reattive. Le tecnologie, finalizzate alla bonifica di acquiferi contaminati o alla produzione di mezzi filtranti catalitici, utilizzano reagenti economici ed ecocompatibili e consentono di superare le problematiche legate ai sistemi attualmente utilizzati. | |
Stato della tecnica | |
Una delle tecniche di bonifica più promettenti è la nanoremediation, che consiste nell’iniezione nel sottosuolo di micro e/o nanoparticelle reattive nei confronti dei contaminanti. Uno degli aspetti più critici nell’applicazione di questa tecnica riguarda l’introduzione e la veicolazione delle particelle reattive all’interno dell’acquifero contaminato poiché sono spesso caratterizzate da un’elevata tendenza all’aggregazione, alla sedimentazione e alle perdite di materiale reattivo. | |
Invenzione | |
La prima tecnologia, Nanotune, presenta un metodo per il controllo del trasporto e della deposizione di sospensioni colloidali in mezzi porosi, in particolare per il trattamento delle falde contaminante. Consiste nell’iniezione nel sottosuolo di una sospensione colloidale stabile e di un agente destabilizzante. Il secondo brevetto, CoMET, è un metodo innovativo per la sintesi di micro e nanomateriali a base di metalli di transizione zero-valenti (es. ferro). La sintesi avviene per riduzione chimica in ambiente acquoso di sali metallici per mezzo di agenti riducenti a basso costo e basso impatto ambientale. Infine il terzo brevetto, AquiRem è un metodo per la formazione e deposizione in mezzi filtranti di micro-/nanoparticelle e rivestimenti contenenti uno o più metalli zerovalenti (ZVM) la cui sintesi avviene direttamente all'interno del mezzo filtrante per riduzione chimica di ioni metallici ad opera di agenti riducenti inorganici eco-compatibili e a basso costo. Se necessario, la sintesi è favorita dall'applicazione di un campo elettrico. | |
Titolarità | Politecnico di Torino |
Proprietà industriale | 1 - Nanotune: domanda italiana di brevetto n. 102016000122632; 2 - CoMET: famiglia italiana di brevetto n° 102017000136603 (attivo PCT); 3 - AquiRem: domanda italiana di brevetto n. 102018000009831 (in priorità). |
E-mail di contatto | brevetti.spinoff@polito.it |
Telefono Contatto | 0110903220 |
Tags | bonifica acquiferi contaminati, nanoremediation, mezzi filtranti, microparticelle, nanoparticelle |
Vantaggi | |
Micro- e nanoparticelle prodotte in mezzi filtranti; Uso di reagenti economici ed ecocompatibili; Riduzione dei costi e della complessità tecnica della bonifica; Elevati raggi di influenza; Iniezione di reagenti in soluzione; Possibilità di controllo della zona di formazione dei nanometalli (controllo della posizione in cui viene creata la zona reattiva e della quantità di colloide depositato); Controllo sul destino della sospensione iniettata. | |
Applicazioni | |
Bonifica di acquiferi contaminati; Produzione di letti filtranti reattivi; Produzione di mezzi filtranti catalitici e fotocatalitici; Produzione di nanomateriali supportati; Rigenerazione di nanoparticelle zero-valenti contenute in mezzi filtranti; Trattamento acque e aria: creazione letti filtranti reattivi; Marmitte catalitiche; Condizionamento mezzi filtranti e porosi: riduzione permeabilità. | |
Stadio di sviluppo | |
TRL 3, in corso secondo PoC del Politecnico. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA