Titolo | Filtro polarizzatore per il miglioramento di immagini ottiche |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione è un filtro polarizzatore in grado di ruotare autonomamente che permette di acquisire una sequenze di frame a polarizzazione differente e di inviarle al sistema di processing. In questo modo si ottengono immagini che non presentano il problema della diffusione della luce nell’acqua. | |
Stato della tecnica | |
La fotografia in ambiente sottomarino incontra chiari problemi dovuti alla presenza di acqua, dalla sua maggiore o minore chiarezza dovuta a sabbia o altro in sospensione, dalla profondità alla quale si svolge lo scatto e, non ultimo, dalle caratteristiche del fondale se questo influisce sulla scena. La qualità delle immagini subacquee è, quindi, influenzata negativamente dalle proprietà fisiche del mezzo acquoso e dagli effetti sul processo di propagazione della luce in esso esistente: attenuazione e diffusione (scattering). Attualmente, con l'avvento delle immagini digitali, oltre ai filtri ottici, viene utilizzato un software per la post elaborazione dell’immagine, e un filtro polarizzatore che ruota fino all'angolo che offre il miglior risultato, in modo da ottenere sempre e comunque una sola immagine. L'immagine digitale così creata viene trattata con programmi di elaborazione immagine, ma sono comunque evidenti dei limiti, che non possono essere evitati in quanto mancano inevitabilmente delle informazioni ab origine relative all'immagine iniziale. | |
Invenzione | |
La visione subacquea è soggetta a fenomeni dovuti alla propagazione della luce nell’acqua: l’attenuazione e la diffusione (scattering) influenzano negativamente la riuscita dell’immagine fotografica subacquea. Le soluzioni sopracitate utilizzano un filtro polarizzatore che seleziona la migliore angolazione per ottenere un immagine da elaborare con i software dedicati. L’invenzione invece è costituita da un filtro polarizzatore in grado di ruotare autonomamente grazie ad un’apposita componente meccanica, che permette di acquisire una sequenza di frame a polarizzazione differente, e conseguentemente un numero maggiore di informazioni visive. Il sistema di acquisizione è connesso al sistema di processing delle immagini raccolte, che tramite algoritmi di miglioramento tradizionali, o la selezione delle immagini più significative attraverso metriche di valutazione, unisce e sovrappone i diversi frame per ottenere l’immagine migliore possibile. | |
Titolarità | Scuola Superiore Sant’Anna |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto in Italia n. IT20170067132; Domanda di brevetto internazionale n. WO2018IB54414 |
E-mail di contatto | marco.casarosa@santannapisa.it |
Tags | Documentaristica subacquea; esplorazioni subacquee; riprese subacquee; monitoraggio fondali; monitoraggio piattaforme petrolifere. |
Vantaggi | |
Ottenimento di immagini nitide, in un ambiente con luminosità ridotta, a partire da fotogrammi a polarizzazione variabile. Riduzione del fenomeno dello scattering. Minore attenuazione del segnale luminoso. | |
Applicazioni | |
a) Documentaristica subacquea; b) esplorazioni subacquee; c) riprese subacquee; d) monitoraggio fondali; e) monitoraggio piattaforme petrolifere. | |
Stadio di sviluppo | |
Il TRL di questa tecnologia è 5, infatti un prototipo è stato testato prima in laboratorio e poi anche in mare, in varie condizioni sperimentali, da elevata torbidità del mezzo, o ridotta luminosità. I test hanno confermato la validità del sistema di acquisizione, processamento e merging delle immagini. Il sistema si è rivelato funzionale a ridurre drasticamente il fenomeno dell’attuazione e dello scattering. È stato identificato un mercato di riferimento e sono stati presi contatti preliminari con potenziali target commerciali. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA