Titolo | Distribuzione di messaggi urgenti a veicoli via rete cellulare |
---|---|
Sommario | |
L'invenzione definisce un procedimento di invio di messaggi attivati dal verificarsi di un evento anomalo ai veicoli in transito su un segmento di rete stradale o autostradale. La soluzione si basa sulla infrastruttura di un operatore radiomobile e risulta conforme ai protocolli standard 3GPP che già ora governano l'instradamento dei flussi dati e controllo nelle reti cellulari. | |
Stato della tecnica | |
Due tecnologie concorrenti vengono attualmente considerate per realizzare comunicazioni veicolari, quali DSRC, nata come modifica dello standard WiFi, e NR-V2X. Quest’ultima, a differenza di DSRC, è parte integrante dello standard 5G NR e, in quanto tale, può direttamente trarre vantaggio dall’evoluzione delle reti cellulari. L’implementazione di DSRC e NR-V2X, tuttavia, necessita di investimenti considerevoli per l’installazione di un’infrastruttura di rete dedicata. Al contrario, l’invenzione proposta è totalmente implementabile a basso costo in software, sfruttando l’hardware preesistente nelle reti radiomobili, indipendentemente dall’evoluzione dell’infrastruttura cellulare (4G, 4.5G, 5G, 6G). | |
Invenzione | |
Adottando la soluzione proposta, è possibile distribuire messaggi urgenti, di allerta, pericolo o notifica di eventi inattesi, ad una platea composta principalmente da veicoli. Grazie al percorso e alla combinazione di protocolli impiegati, l'invenzione contiene in maniera significativa il ritardo nella comunicazione, e si prefigura come una soluzione implementabile fin da subito, a costi particolarmente contenuti. La soluzione prescinde infatti dall'adozione degli standard LTE Cellular V2X (C-V2X), o New Radio C-V2X, nella rete radio dell'operatore, pur non risultando in conflitto con essi. La soluzione risulta inoltre in grado di garantire la distribuzione dei messaggi su aree particolarmente estese, non raggiungibili attraverso una semplice comunicazione single-hop. La sorgente dei messaggi può essere un elemento stradale fisso, oppure un veicolo, purché equipaggiato con un modem cellulare. | |
Titolarità | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto in Italia n. 102018000008505 |
E-mail di contatto | ilo@unimore.it |
Tags | Comunicazioni veicolari, sicurezza stradale, sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS), vehicle-to-Everything (V2X) |
Vantaggi | |
Realizzazione di un sistema di distribuzione di messaggi urgenti ai veicoli via rete LTE/LTE-A e 5G che si configura come: semplice, veloce, efficiente; costi di realizzazione contenuti; possibilità di immediata implementazione; conformità agli standard. | |
Applicazioni | |
Per un operatore di rete mobile e/o per un’azienda manifatturiera in ambito telco e/o per un gestore autostradale l'invenzione costituisce la possibilità di offrire un servizio di Intelligent Transportation System (ITS) alle case automobilistiche e/o ai propri clienti automobilisti a garanzia di una maggiore sicurezza stradale. | |
Stadio di sviluppo | |
Ricerca di collaborazione con operatore radiomobile per la corrispondente implementazione. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA