Titolo | Verifica della funzionalità di un Dispositivo ICMD |
---|---|
Sommario | |
Procedimento per la caratterizzazione dei dispositivi cardiaci impiantabili per verificare il corretto funzionamento in differenti condizioni operative. | |
Stato della tecnica | |
La crescente diffusione di dispositivi cardiaci impiantabili, anche in pazienti relativamente giovani, richiede sempre nuove procedure operative per la loro verifica funzionale; è infatti facile comprendere quanto sia importante che questi dispositivi siano efficaci nella somministrazione delle terapie e caratterizzati da un’elevata affidabilità. In particolare, si deve evitare di incorrere in malfunzionamenti dovuti ad una non corretta interpretazione dell’attività cardiaca del paziente a cui sono stati impiantati. | |
Invenzione | |
L’invenzione consiste in una procedura che consente di effettuare l’analisi degli aspetti funzionali di dispositivi cardiaci impiantabili come pacemaker e defibrillatori. Nello specifico, la procedura consente di determinare le caratteristiche di inibizione del dispositivo cardiaco impiantabile, monitorando il numero di stimolazioni erogate in un dato arco temporale; tale caratteristica consente di eseguire delle valutazioni più approfondite riguardo al corretto funzionamento del dispositivo rispetto ai test previsti dalla normativa vigente. E’ applicabile in qualunque contesto operativo tenendo conto anche della presenza dei disturbi elettromagnetici e, in generale, su qualunque dispositivo medico impiantabile. | |
Titolarità | Università degli Studi di Cagliari |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto europeo n. EP3278835 (A1) |
E-mail di contatto | unicaliaisonoffice@unica.it |
Telefono Contatto | 0706756502 |
Tags | dispositivi cardiaci impiantabili, inibizione, sensitività, stimolazione |
Vantaggi | |
Riduzione dei costi di sviluppo dei dispositivi elettromedicali impiantabili; Verifica del funzionamento del dispositivo anche in presenza di condizioni ambientali più gravose rispetto a quelle indicate dalle normative vigenti; Caratterizzazione più esaustiva della funzionalità del dispositivo rispetto a quella conseguibile secondo la normativa vigente; Analisi del fenomeno di inibizione nell'intorno delle soglie di sensibilità (determinazione delle soglie di continuità positiva e negativa). | |
Applicazioni | |
Nella produzione e post produzione dei pacemaker e /o defibrillatori: verifica della corretta funzionalità del dispositivo impiantabile durante la fase di sviluppo prototipale e in post produzione. | |
Stadio di sviluppo | |
Sperimentale | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA