Titolo | Sistema e Metodo per la misura del moto ondoso OS-IS® |
---|---|
Sommario | |
Le onde del mare determinano una variazione di pressione sul fondale. La variazione di pressione produce un segnale microsismico (Longuet-Higgins, 1950) Il segnale microsismico può essere misurato da terra con un accelerometro ad alta sensibilità. Dalle misure microsismiche si può determinare lo stato del mare (Hs, Tp, Tm) | |
Stato della tecnica | |
Di fatto il metodo OS-IS ® è uno dei primi casi di installazioni di stazioni microsismiche il cui scopo principale è quello della misura del moto ondoso piuttosto che il monitoraggio sismico. Nel periodo 2014-2018 il sistema è stato sperimentato con ottimi risultati nel levante ligure attraverso 3 stazioni finanziate nell'ambito del progetto europeo Vento, Porti e Mare. OS-IS® è stato confrontato dapprima con boa ondametrica ISPRA, quindi con le boe CNR-ODAS Italia 1 e INGV (HS Compact Sea Ranger) ed infine con Radar in banda X in collaborazione con il CNR-IREA. | |
Invenzione | |
La peculiarità di questo sistema sta nell’impiego di accelerometri ad alta sensibilità (10-8 g/√Hz), inizialmente ideati per applicazioni spaziali, che, mediante l'implementazione di opportuni algoritmi, permettono la determinazione di parametri caratteristici del moto ondoso (altezza significativa Hs, periodo di picco Tp e periodo medio Tm). Il sistema si basa su un fenomeno fisico noto fin dagli inizi del 1900: le onde di mare si comportano come una sorgente di rumore microsismico dovuto alla variazione di pressione esercitata sul fondale marino. Il metodo OS-IS® si concentra precisamente sul segnale microsismico la cui forma spettrale è identica a quella delle onde del mare ma a frequenza doppia; questo fenomeno prende il nome di “picco secondario” il cui periodo varia da 2 a 10 secondi e la frequenza oscilla tra 0,1 e 0,5 Hz. Grazie a opportuni algoritmi, in maniera indiretta, vengono ricavati i parametri caratteristici delle onde del mare Hs, Tp e Tm. | |
Titolarità | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |
Proprietà industriale | EP0001424040 Marchio europeo OS-IS ® a nome di AGI, INGV, MARIS |
E-mail di contatto | antonio.caramelli@ingv.it |
Tags | moto ondoso, segnale microsismico, monitoraggio ondametrico |
Vantaggi | |
Tra i principali vantaggi di questo sistema vi è il fatto che l’intero apparato funziona 'a terra' ovvero, senza la necessità di utilizzare strumentazione in mare. Soluzione semplice ed economica Soluzione affidabile e robusta Richiede poca manutenzione, semplice da eseguire Dopo la sospensione della Rete Ondametrica Nazionale (RON), OS-IS® appare come una delle più promettenti soluzioni per contribuire al servizio nazionale per il monitoraggio ondametrico. | |
Applicazioni | |
Nel corso del 2019 è prevista, nell'ambito del progetto PIM (Piattaforma Integrata di Monitoraggio) finanziato nel POR-FESR Liguria (2014-2020), la riorganizzazione della Rete e l'estensione del monitoraggio anche al ponente ligure, in collaborazione con ARPA Liguria. | |
Stadio di sviluppo | |
Attualmente sono in corso studi per la determinazione della direzione delle onde. La ricerca viene effettuata in collaborazione con INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) nell’ambito del progetto Premiale S.I.E.S. Strategic Initiatives for the Environment and Security. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA