Titolo | Dirty Sensing |
---|---|
Sommario | |
Dirty Sensing è un dispositivo miniaturizzato capace di monitorare lo spessore dello strato di deposito all’interno di condutture idriche e serbatoi, ma anche di discriminarne la natura. | |
Stato della tecnica | |
La formazione di depositi inorganici e biofilm batterici negli impianti di distribuzione dell’acqua assume una doppia rilevanza: sugli aspetti tecnici, a causa dell’usura della rete idrica e della perdita di carico determinata dalla diminuzione del diametro interno della tubatura; da un punto di vista sanitario, se si considera il continuo rilascio in acqua, da parte del biofilm, di microrganismi, alcuni dei quali potenzialmente patogeni. Ad affrontare il problema un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria che ha ideato Dirty Sensing. | |
Invenzione | |
Dirty Sensing, dispositivo sensorizzato, semplice, economico e modulare, trasmette i dati in tempo reale ad un server esterno che li processa ed invia un segnale d’allarme qualora vengano superati i limiti soglia impostati. Inoltre, sulla base dei dati raccolti e grazie al supporto di un software di intelligenza artificiale, sarà possibile ottimizzare i processi di gestione e manutenzione dei sistemi, allo scopo di risparmiare risorse e limitare gli sprechi. In futuro, si prevede di integrare la tecnologia con altri sensori in grado di rilevare ioni metallici, rilasciati in acqua a seguito di fenomeni di ossidazione, che possono rappresentare un’altra fonte di contaminazione della rete idrica e una minaccia per la salute pubblica. | |
Titolarità | Politecnico di Milano |
Proprietà industriale | PCT/IB2018/058373 |
E-mail di contatto | info.tto@polimi.it |
Tags | salute e sicurezza, smart cities, industria alimentare, distribuzione idrica, condutture, serbatoi |
Vantaggi | |
- Possibilità di discriminare la natura (inorganica e biologica), dello strato del deposito all’interno di condutture idriche e serbatoi;. - dispositivo sensorizzato, semplice, economico e modulare; - Accuratezza del monitoraggio. | |
Applicazioni | |
- Smart Cities; - Industria alimentare; - Salute pubblica. | |
Stadio di sviluppo | |
Prototipo funzionante e validato in campo | |
Immagine n° 1 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA