Titolo | SENSORE OTTICO PER RILEVAZIONI DI SOSTANZE ESPLOSIVE |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione si riferisce ad un sensore ottico-chimico per la rilevazione della concentrazione di almeno una sostanza esplosiva in una soluzione acquosa, in particolare per la rilevazione di 2,4,6-trinitrotoluene (TNT). Il sensore proposto è a basso costo, semplice da realizzare e di piccole dimensioni. Il rilevamento di esplosivi in campioni acquosi è particolarmente utile e impiegato per motivi tossicologici e ambientali, anche in relazione alla decontaminazione di siti militari dismessi. | |
Stato della tecnica | |
Il sensore ottico-chimico sviluppato per la rilevazione di TNT utilizza una tecnica basata sull’utilizzo di piattaforme plasmoniche in fibra ottica plastica e di polimeri a stampo molecolare (MIP). La tecnica è stata validata in diverse applicazioni con successo e affidabilità ed è in attesa di uno sviluppo industriale. | |
Invenzione | |
Il sensore ottico-chimico per la rilevazione di esplosivi si basa su un film polimerico (in cui sono presenti siti specifici e nano-particelle) depositato su una fibra ottica plastica modificata (la fibra viene prima stirata e poi lappata fino ad ottenere una sezione a “D”). Al sensore in fibra viene collegata una sorgente di luce bianca ad una estremità ed uno spettrofotometro (nel range del visibile) all’altra estremità. Il metodo di rilevazione che usa il sensore si basa sul fatto che la variazione delle proprietà ottiche dello strato di materiale polimerico a stampo molecolare (MIP) dovuta al legame con la sostanza esplosiva (per esempio TNT) comporta lo spostamento della lunghezza d’onda di risonanza dei plasmoni superficiali localizzati delle nano-particelle presenti nel polimero. Tale spostamento spettrale è legato al valore di concentrazione della sostanza esplosiva all’interno della soluzione acquosa. | |
Titolarità | Università della Campania Luigi Vanvitelli |
Proprietà industriale | IT102014902240923 |
E-mail di contatto | stt@unicampania.it |
Tags | Sensore ottico-chimico Fibra ottica plastica (POF) Polimeri stampati (MIP) TNT (esplosivo) Risonanza Plasmonica |
Vantaggi | |
Sensore a basso costo Semplice da realizzare e di piccole dimensioni La fibra ottica consente di fare misure da remoto Il polimero selettivo (MIP) può essere utilizzato anche in matrici complesse La metodologia si può usare per altre sostanze /applicazioni cambiando lo stampo nel polimero (MIP) | |
Applicazioni | |
Monitorare sostanze esplosive in sito; Ottenere un assieme di sensori in grado di rilevare la concentrazione di diversi analiti contemporaneamente, utilizzando una configurazione serie o parallelo di diversi sensori ottico-chimici (stampati per rilevare diverse sostanze); Utilizzare le potenzialità delle fibre ottiche per monitorare diverse sostanze esplosive da “remoto” | |
Stadio di sviluppo | |
Il sensore per TNT è allo stadio prototipale ed è in attesa di uno sviluppo industriale. E’ stato presentato in diversi contesti internazionali, sia su riviste specializzate che in conferenze. La strategia utilizzata nel sensore è stata anche testata con successo in altri campi di applicazioni. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA