Titolo | Sistema di monitoraggio ambientale per applicazioni costiere |
---|---|
Sommario | |
Un sistema per l’individuazione di azioni di pesca di frodo del Lithophaga lithophaga, mollusco marino bivalve protetto, mediante l’integrazione di idrofoni alloggiati in boe ancorate sul fondale marino e di geofoni terrestri posizionati sulla costa, entrambi collegati via wi-fi ad una stazione di monitoraggio e controllo basata a terra. | |
Stato della tecnica | |
Esistono attualmente una serie di sistemi di prevenzione e controllo che utilizzano sia sensori fissi geofonici posizionati sulla costa che videocamere. Tutti questi sistemi hanno il limite della installazione su coste spesso impervie e sulla difficoltà di individuare azioni di operatori subacquei, che ricordiamo agiscono prevalentemente nelle ore notturne. Pertanto, allo stato attuale, non sono disponibili sistemi efficaci per contrastare la pesca del Lithophaga lithophaga. | |
Invenzione | |
È particolare scopo della presente invenzione proporre un sistema di monitoraggio ambientale che utilizza una doppia tecnologia acustica passiva (marina e terrestre) in grado di rilevare infrazioni e principalmente la pesca illegale dei datteri di mare (Lithophaga lithophaga). Il sistema è basato su di una serie di sensori terrestri (geofoni) posizionati sulla costa e da una serie di boe marine ancorate con idrofoni, il tutto interconnesso con una rete WiFi ad una centrale operativa. Il sistema garantisce la sorveglianza dell’ambiente costiero 24 ore su 24 intercettando tramite i sensori le onde sonore prodotte dall’azione di frodo, azione basata su subacquei agenti con martelli, scalpelli e a volte martelli pneumatici atti a rompere il substrato per estrarre i molluschi. Inoltre la presente invenzione si riferisce anche all’uso di un sistema per il monitoraggio di un ambiente costiero, per contrastare, oltre alla pesca abusiva del dattero di mare, anche gli accessi non autorizzati di imbarcazioni a motore in aree AMP di riserva integrale intercettando il rumore proveniente da eliche di motori marini. | |
Titolarità | Università degli Studi di Napoli Parthenope |
Proprietà industriale | EP3236293 |
E-mail di contatto | pinlab@uniparthenope.it |
Tags | Aree marine protette, protezione ambiente marino costiero, marino-costiero, monitoraggio ambientale, pesca abusiva |
Vantaggi | |
La possibilità di monitorare l’ambiente costiero 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, utilizzando qualsiasi dispositivo con collegamento Internet (SmartPhone, tablet, Personal Computer etc.) L’utilizzo di una tecnologia completamente passiva e non intrusiva che non compromette in nessun modo l’integrità ambientale di zone di riserva naturale. Alta accuratezza nel rilevamento dell’infrazione con diminuzione dei falsi allarmi grazie all’utilizzo sinergico di una doppia tecnologia e di una doppia tipologia di sensori. | |
Applicazioni | |
Sistema integrato di protezione di aree marino-costiro dalla pesca abusiva del Dattero di Mare (Lithophaga lithophaga) Sistema integrato per la sorveglianza e il monitoraggio dell’accesso di imbarcazioni a motore in aree marine protette Sistema di monitoraggio marino per scopi scientifici relativi allo studio dell’Underwater Noise in ambito costiero | |
Stadio di sviluppo | |
Progettuale e prototipale in alcuni componenti, in attesa di un progetto pilota finanziato. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA