Titolo | Uso di C.E.B (Cabled Elettrogenic Biofilm) nelle opere di Bioremediation di ecosistemi di acqua dolce e marina per inquinamento massivo e non, da idrocarburi |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di un biofilm elettrogenico in grado di degradare idrocarburi e di produrre energia elettrica. | |
Stato della tecnica | |
Prima dell’invenzione brevettata, non erano noti metodi atti alla preparazione di celle a combustione microbica (Microbial Fuel Cells: MFC) ottenuti dall’interazione in superficie tra acqua e idrocarburi. Grazie a questo metodo, che simula chiazze di idrocarburi galleggianti, si riesce a degradare idrocarburi e produrre energia elettrica. I microorganismi idrocarburoclasti dell’interfaccia olio/acqua generano un trasporto elettronico, utilizzando l’alto potenziale energetico degli idrocarburi e riducendo l’ossigeno molecolare presente nell’acqua. | |
Invenzione | |
L’invenzione concerne un metodo per ottenere un biofilm pelagico idrocarburoclasta composito utile per attività di biorisanamento e capace di produrre al tempo stesso energia elettrica attraverso la creazione di una cella liquida a combustione microbica (Liquid Microbial Fuel Cell, L-MFC), in cui l’anodo e il catodo sono separati da una membrana biologica anfipatica naturalmente prodotta dai batteri. Il metodo si basa sul prelievo di campioni di acqua da un ambiente, marino o di acqua dolce, inquinato da idrocarburi e sulla concentrazione, l’arricchimento e l’incubazione delle colonie microbiche risultanti in presenza di idrocarburi come unica fonte di energia. Si identificano, altresì, per la prima volta sulla superficie dell’acqua (in ambiente lacustre), batteri cavo elettrogenici (Cable bacteria), noti ad oggi soltanto nei sedimenti, in grado di trasportare a distanza gli elettroni (Long Distance Electron Transfer: LDET) ottenuti dall’ossidazione idrocarburica. | |
Titolarità | Istituto Superiore di Sanità |
Proprietà industriale | Brevetto in Italia n. 102018000020683 |
E-mail di contatto | viola.cardia@iss.it |
Tags | Biorimediation, Bioelettricità, C.E.B, Cabled Elettrogenic Biofilm, produzione energia elettrica, degradazione idrocarburi, idrocarburoclasti |
Vantaggi | |
Uso di Biofilm autoctono selezionato; combinazione della funzione di biorimedio ed elettrogenicità del C.E.B. ; bassi costi di applicazione; sostenibilità ambientale dell’intervento. | |
Applicazioni | |
a) biorimedio e Bioelettricità siti naturali b) biorimedio e Bioelettricità siti antropizzati c) degradazione rifiuti liquidi di origine idrocarburica e produzione di corrente elettrica nei siti di smaltimento d) segnalatori galleggianti di avvenuto sversamento idrocarburico in Ecosistemi Marini e Lacustri | |
Stadio di sviluppo | |
Si auspica prossimamente l’uso di mesocosmi. In considerazione dei progressi in corso, si spera di poter presto utilizzare al massimo le potenzialità elettriche del CEB, che al momento sono: Differenza di potenziale (m²): 5000-8000 Volts; Corrente elettrica al (m²): 0,5-0,8 Ampere. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA