Titolo | Drone subacqueo mutante |
---|---|
Sommario | |
Drone subacqueo adatto riparazione e manutenzione di strutture subacquee, con con possibilità di essere riconfigurabile per indagini sul fondale marino. | |
Invenzione | |
L’invenzione consiste in un drone subacqueo (UUV) mutante e quindi idoneo allo svolgimento di compiti molteplici. In primo luogo lo stesso può essere destinato ad ispezionare estesi tratti di fondale marino, grazie alla sua ottima configurazione idrodinamica. In secondo luogo, potendo variare in immersione la propria configurazione e quindi assumere una forma più stabile, lo stesso è anche in grado di eseguire ispezioni, riparazioni e manutenzioni (IRM) di strutture subacquee di vario tipo. Rispetto alle tecnologie già esistenti, pertanto, il drone riesce ad assolvere compiti di diversa natura normalmente svolti da due o più veicoli sottomarini distinti, con conseguente abbattimento di costi e aumento dell’efficienza delle società o degli Enti coinvolti che necessitano di eseguire operazioni sottomarine. Il drone subacqueo brevettato si caratterizza per la capacità di variare la propria forma durante l’immersione così da renderlo idoneo a svolgere compiti differenti. In particolare il sottomarino si presta a svolgere sia le operazioni di sorveglianza tipiche degli AUV (Autonomous Underwater Vehicle), sia operazioni di ispezione e intervento (IRM) che necessitano configurazioni più stabili, quali quelle dei ROV (Remotely Operated Vehicle). | |
Titolarità | Università degli Studi di Firenze |
Proprietà industriale | Domanda italiana di brevetto n. 102018000007463 (in priorità) |
E-mail di contatto | brevetti@unifi.it |
Telefono Contatto | 0552751920 |
Tags | AUV ROV, indagine subacquea, intervento, ispezione, UUV |
Vantaggi | |
Polifunzionalità: incorpora i vantaggi di un veicolo siluriforme, e quelli di un veicolo compatto destinato a compiti di ispezione, riparazione, manutenzione (IRM); Capacità di operare efficacemente in condizioni ambientali avverse: corrente e moto ondoso; Componenti modulari. | |
Applicazioni | |
Indagini sottomarine con sensori di vario tipo: sonar, telecamere, sensori ambientali; Ispezione, Riparazione, Manutenzione (IRM) di infrastrutture subacquee marine, fluviali, lacustri; Monitoraggio di natanti; Sminamento umanitario e a scopi di difesa. | |
Stadio di sviluppo | |
Il TRL della Human-Machine Interface per il Comando e Controllo è 7 (sperimentata in ambiente operativo su altri veicoli progettati e realizzati da UNIFI); Il TRL del sistema NGC - Navigation, Guidance and Control è 7 (sperimentato in ambiente operativo su altri veicoli progettati e realizzati da UNIFI); Il TRL dei giunti di riconfigurazione è 3; Il TRL del sistema completo è 2. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA