Titolo | Trattamento per la malattia di Parkinson |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione riguarda la somministrazione di una molecola oligosaccaridica in grado di contrastare la sintomatologia tipica delle malattie neurodegenerative. In particolare il trattamento è in grado di contrastare la sintomatologia motoria tipica della malattia di Parkinson con un potenziale conseguente miglioramento delle condizioni cliniche dei pazienti e in termini di qualità della vita. | |
Stato della tecnica | |
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa i cui sintomi motori tipici derivano della morte delle cellule della substantia nigra (neuroni dopaminergici). Attualmente il trattamento di questi sintomi avviene per via farmacologica e chirurgica. | |
Invenzione | |
I ricercatori hanno individuato una molecola la cui somministrazione porta ad una riduzione dei sintomi motori tipici della malattia di Parkinson e un recupero biochimico e funzionale dei neuroni dopaminergici (dati ottenuti in vivo). Questa molecola potrebbe portare risultati positivi anche nel trattamento di altre malattie neurodegenerative quali Alzheimer e Sclerosi Multipla o nel ridurre i sintomi legati al processo di invecchiamento. La struttura chimica di questa molecola (oligosaccaride) non presenta fattori critici sul profilo di tossicità ed è in grado di passare la barriera ematoencefalica rimanendo invariata. | |
Titolarità | Università degli Studi di Milano |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto in Italia n. 102018000007093 |
E-mail di contatto | knowledge.transfer@filarete.unimi.it |
Tags | Parkinson, Alzheimer, invecchiamento, malattie neurodegenerative, recupero neuroni dopaminergici, molecole oligosaccaridiche |
Vantaggi | |
Approccio terapeutico in grado di ridurre i sintomi; molecole in grado di passare invariate la barriera ematoencefalica (BBB); terapia efficace per il trattamento della malattia di Parkinson di tipo sporadico. | |
Applicazioni | |
a) Malattia di Parkinson; b) Malattia di Alzheimer; c) Malattie neurodegenerative; d) Invecchiamento e mantenimento delle capacità cognitive | |
Stadio di sviluppo | |
Dati in vitro e in vivo (animale) | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA