Titolo | Sistema per il controllo della mobilità di veicoli e pedoni |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione riguarda un sistema e un metodo per migliorare la sicurezza e il controllo nella mobilità stradale e ferroviaria. Alcuni servizi utilizzabili con questa tecnologia consentono di estendere la visibilità a zone non direttamente osservabili e di migliorare la visibilità diretta e la percezione degli eventi. La tecnologia è orientata ad applicazioni ad uso di conducenti, sistemi di guida autonoma, sistemi di monitoraggio centralizzato, passeggeri e pedoni | |
Stato della tecnica | |
La sicurezza e il monitoraggio delle reti di viabilità e trasporto rappresentano settori di interesse strategico. Ricerca e sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative in questi contesti hanno ricadute importanti in campo sociale ed economico. Non sono attualmente disponibili sistemi integrabili e scalabili in grado di fornire funzionalità sia per la mobilità, convenzionale ed evoluta, sia in ambiti diversi quali ad esempio ottimizzazione risorse, emergenza e soccorso, monitoraggio infrastrutture, rilevazione illeciti. | |
Invenzione | |
L’invenzione, nella forma realizzativa base, comprende dispositivi fissi collocati sul territorio ad esempio in prossimità di incroci stradali o di gallerie, e dispositivi mobili installati a bordo di veicoli o in uso ai pedoni. I dispositivi mobili ricevono in tempo reale flussi video relativi a visuali di aree non ancora raggiunte o scarsamente visibili a causa di ostacoli o di altri fattori come ad esempio illuminazione, direzione di marcia, eventi atmosferici, ecc. La percezione degli eventi può essere incrementata anche utilizzando le segnalazioni ricevute relative al movimento di altri soggetti vicini. Altre forme realizzative includono dispositivi server per fornire ulteriori funzionalità. Il sistema si presta inoltre ad un utilizzo più ampio come infrastruttura di produzione e condivisione di informazioni in grado di fornire modalità avanzate di monitoraggio e intervento in vari contesti consentendo anche, in alcune circostanze, la rilevazione automatica di situazioni di potenziale pericolo. Il sistema consente la condivisione tra i nodi del sistema di varie tipologie di percezione. Tecniche di AI possono essere utilizzate per inferire, dai flussi multimediali e da altri dati sensoriali, informazioni di più alto livello semantico utilizzabili per classificare situazioni di interesse riguardanti persone, veicoli, animali o altro. Il sistema potrebbe essere in grado di effettuare previsioni a breve termine sulla base di molteplici situazioni istantanee e suggerire o provocare, ove necessario, reazioni coordinate per mettere in atto appropriate contromisure. | |
Titolarità | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Proprietà industriale | PCT/EP2018/086862 (IT, PCT) |
E-mail di contatto | referenti.titolo@cnr.it |
Tags | smart mobility, sicurezza viabilità, guida autonoma, supporto al guidatore, intelligenza artificiale per la mobilità |
Vantaggi | |
Semplicità realizzativa Basso costo di realizzazione, di installazione e di gestione Facilità di equipaggiamento dei veicoli e di cablaggio dei siti Scalabilità Versatilità di impiego Integrabilità con altri sistemi per fornire informazioni o funzionalità utilizzabili anche in altri settori | |
Applicazioni | |
Aumento della sicurezza in contesti di mobilità convenzionale e di sistemi per la guida autonoma Rilevamento di comportamenti illeciti Tracciamento e assistenza in vari ambiti ed in particolare per disabili, bambini e anziani Rilevazione automatica di situazioni di emergenza | |
Stadio di sviluppo | |
Sono stati realizzati due prototipi con funzionalità parziali. Il primo ha consentito di verificare i vantaggi e di individuare possibili ulteriori sviluppi del sistema proposto, in particolare riguardo le applicazioni di estensione e miglioramento della visibilità tra due veicoli su strada. Il secondo riguarda l’utilizzo del sistema come infrastruttura in grado di fornire modalità avanzate di monitoraggio, assistenza e intervento in contesti più ampi. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA