Titolo | Composizione di rivestimento con attivita’ antimicrobica e antisalina |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione riguarda la formulazione di una composizione di rivestimento eco-compatibile con una attività combinata antimicrobica ed inibitoria verso la formazione di sali, la sua applicazione per il trattamento di varie superfici (p.es. intonaci, malte, laterizi, pietre naturali) – anche storiche – e un procedimento per la sua preparazione. | |
Stato della tecnica | |
Non sono disponibili né brevetti depositati né prodotti sul mercato con tipologia simile a quella della presente invenzione, ovvero che posseggano contemporaneamente proprietà inibitorie nei confronti della cristallizzazione salina e della carica batterica presente nei materiali da costruzione. Inoltre, è noto dai documenti brevettuali disponibili che le micro e nanoparticelle di ossido di zinco hanno un’attività antimicrobica, mentre i documenti brevettuali riferibili all’uso di inibitori di cristallizzazione o ad azioni di desalinizzazione, in generale, fanno riferimento ad un campo tecnico lontano rispetto all’ambito di applicazione della presente invenzione, presentano caratteristiche di inquinanti ambientali e di tossicità per l’uomo e per l’ambiente terrestre/acquatico e/o si rivelano inefficaci e/o troppo costose, in quanto non adeguate per una conservazione a lungo termine e per il trattamento di grandi superfici. | |
Invenzione | |
La presente invenzione riguarda la formulazione di una composizione di rivestimento in forma di una sospensione acquosa a base di micro- e nano-bastoncini di ossido di zinco e almeno un composto organico derivabile da risorse rinnovabili e biodegradabile, con una attività combinata antimicrobica ed inibitoria verso la formazione di sali, la sua applicazione per il trattamento di varie superfici – anche storiche e archeologiche – e un procedimento per la sua preparazione. La composizione della presente invenzione è in particolare adatta ad essere utilizzata per la durabilità dei materiali, in particolare dei materiali porosi, quali ad esempio intonaci, malte, laterizi, pietre naturali (p.es. di natura carbonatica o silicea), eccetera. Ulteriore caratteristica e vantaggio della presente invenzione è la agevole applicazione della composizione di rivestimento sulle diverse superfici da parte degli addetti ai lavori. | |
Titolarità | Università degli Studi di Perugia; Sapienza Università di Roma; |
Proprietà industriale | Brevetto in Europa n. WO2017/125388 |
E-mail di contatto | grazia.santucci@unipg.it |
Tags | Intonaci, malte, rivestimento, materiali porosi, zinco, antimicrobico, antisale, conservazione beni culturali. |
Vantaggi | |
Eco-compatibilità; facilità di applicazione sulle superfici con metodi noti; elevata capacità inibitoria di cristallizzazione salina combinata con notevole proprietà antimicrobica (prodotto «due in uno») ; non invasività; efficacia a basse concentrazioni | |
Applicazioni | |
a) Edilizia; b) conservazione dei Beni Culturali (Beni costruiti, incluso siti archeologici); c) prodotti e materiali per nautica; d) manutenzione di pavimentazioni stradali | |
Stadio di sviluppo | |
Concetto provato: azione combinata antisale e antimicrobica di una composizione di rivestimento a base di sospensione acquosa di acido fosfocitrico e micro- e/o nano-bastoncini di ZnO su superfici di mattoni da costruzione. Stadio sperimentale: azione di composizioni a base di sospensione acquosa di composti organici rinnovabili e micro- e/o nano-bastoncini di ZnO su superfici di materiali porosi e non porosi diversi dai mattoni di costruzione. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA