Titolo | Dispositivo manuale per la cateterizzazione intravenosa periferica |
---|---|
Sommario | |
Questo dispositivo fornisce un accurato controllo per una semplice, comoda e sicura cateterizzazione intravenosa. L’operatore, per inserire correttamente la cannula all’interno della vena prescelta, deve solamente posizionare il dispositivo nel punto voluto e spingere in avanti il dispositivo. Il meccanismo, in maniera automatica, inserisce la cannula nella vena ritraendo al contempo l’ago. | |
Stato della tecnica | |
Esistono in commercio diversi dispositivi di cateterizzazione manuale dotati di meccanismi di ritrazione dell’ago. In generale però questi meccanismi, pur aiutando l’operatore ad evitare errori, presentano alcuni problemi meccanici che ne limitano l’efficacia. | |
Invenzione | |
L’invenzione si basa sull'idea di dotare un normale dispositivo per cateterizzazione endovenosa di un meccanismo che permetta di disaccoppiare l’ago e la cannula durante una normale operazione di inserimento. Il dispositivo è quindi dotato sia di un sensore, posto sulla punta dell’ago stesso, che rileva l’avvenuta inserzione di quest’ultimo nella vena, sia di meccanismi di azionamento o di disaccoppiamento disposti tra l'ago e il corpo del dispositivo. Quando il sensore viene attivato, i meccanismi fanno si che l'ago non si muova come un pezzo unico con il corpo del dispositivo anche a fronte di un continuo movimento di avanzamento da parte dell’operatore. Grazie a questa particolare configurazione, il dispositivo permette l’automatico inserimento della canula all’interno della vena con una simultanea ritrazione dell’ago senza i rischi sanitari e gli svantaggi in termini di comfort per il paziente portati dalle configurazioni standard che vengono comunemente utilizzate. Questo dispositivo risulta particolarmente di aiuto in particolare in presenza di pazienti difficili come quelli pediatrici, geriatrici o diabetici. Inoltre, data la semplicità del meccanismo e data l’alta precisione garantita, l’utilizzo del dispositivo richiede una minore formazione da parte dell'operatore per ottenere buoni risultati nell'eseguire operazioni routinarie. | |
Titolarità | Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia |
Proprietà industriale | Famiglia di brevetto PCT/EP2018/063871 (IT, PCT) |
E-mail di contatto | lorenzo.rossi@iit.it |
Tags | cateterizzazione intravenosa, vena, ago, cannula |
Vantaggi | |
Bassi costi di produzione Compatto e leggero Dispositivo completamente manuale Semplice utilizzo Facile individuazione della vena e dell’avvenuto inserimento dell’ago Facilità di inserimento della cannula Protezione dell’operatore | |
Applicazioni | |
Cateterizzazione intravenosa in particolare per pazienti pediatrici, geriatrici o diabetici | |
Stadio di sviluppo | |
prototipo | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA