Titolo | Scambiatori entalpici a membrana polimerica |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione riguarda scambiatori di calore entalpici per il ricambio dell’aria negli edifici, dotati di membrane di tipo polimerico aromatico solfonato, reticolate o non reticolate. L’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la reticolazione, la preparazione di membrane di detti polimeri e il loro uso, incluso l’impiego di composti con funzione antimicrobica. | |
Stato della tecnica | |
Sono disponibili in commercio e nella letteratura brevettuale alcuni dispositivi a base di membrane di tipo polimerico, queste ultime caratterizzate tuttavia da costi elevati e/o da bassa capacità di adsorbimento di umidità e/o bassa capacità di scambio di calore entalpico, e/o da bassa stabilità dimensionale. | |
Invenzione | |
La presente invenzione ha per oggetto uno scambiatore di calore entalpico costituito da una membrana polimerica a base di polimeri aromatici solfonati (SAP) nel nostro caso poli‐(eter eter chetone) solfonato (SPEEK) sia reticolato (cross-linked XL) che non. La membrana consente il trasferimento di energia (calore) e/o materia (vapore acqueo) tra due flussi di aria aventi temperatura e umidità diversi. Grazie all’elevata pendenza della curva come mostrato nella figura 2, si osserva che lo SPEEK risulta essere molto sensibile alle variazioni di umidità relativa. Le dimensioni, la forma del sistema possono essere ottimizzate così come le membrane per qualsiasi ambiente. | |
Titolarità | Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Roma Tor vergata |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto in Italia n. 102016000112268 |
E-mail di contatto | grazia.santucci@unipg.it |
Tags | Scambiatori di calore entalpici, ricambio aria, antimicrobici, polimeri aromatici solfonati |
Vantaggi | |
Basso costo del materiale ecocompatibile e Taylor Made; grande efficienza nello scambio di calore e umidità immutata nel tempo; ottima stabilità dimensionale e chimica; realizzazione di nanocompositi con composti organici e inorganici; inserimento di composti con funzione antimicrobica | |
Applicazioni | |
Abitazioni private, centri commerciali, uffici, industrie, fattorie, musei | |
Stadio di sviluppo | |
Realizzazione del modello con singola membrana piana polimerica innovativa. Idea: Aumento della superficie utile di scambio con disegno specifico della membrana polimerica. Stack di membrane. | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA