Titolo | Composti per il trattamento della malaria |
---|---|
Sommario | |
La ricerca di nuovi bersagli farmacologici contro la malaria è di estrema importanza a causa dell'emergere di fenomeni di resistenza ai farmaci attualmente disponibili. In questa domanda di brevetto viene descritto l'uso di composti inibitori attivi su un nuovo target per un farmaco antimalarico, consentendo l'indirizzo della terapia direttamente sul parassita. | |
Stato della tecnica | |
La malaria è una delle malattie più mortali in tutto il mondo; nel 2017 si sono verificati 216 milioni di casi di malaria e 445.000 decessi. Periodicamente, inoltre, emergono ceppi parassitari resistenti ai farmaci, rendendo essenziale la ricerca di nuovi bersagli farmacologici e nuove strategie per combattere la malattia. | |
Invenzione | |
Nella domanda di brevetto vengono descritti una serie di composti inibitori verso il parassita ospite e attivi contro l'infezione della malaria, alcuni dei quali con valori di efficacia di inibizione elevati (IC50 inferiori a 1 μM). L'obiettivo di questi composti sono le proteine Plasmodium parasolfite vacuolo-internalizzate, coinvolte nella regolazione del citoscheletro dell'actina ed essenziali nell'invasione della cellula ospite da parte di molti agenti patogeni intracellulari, inclusi batteri, virus e parassiti. Questa nuova classe di farmaci target-host ha il vantaggio di essere meno incline a generare resistenza e, inoltre, può essere efficace contro diversi ceppi di parassiti e, possibilmente, anche contro diverse specie di parassiti. | |
Titolarità | Università degli Studi di Milano; Istituto Superiore di Sanità |
Proprietà industriale | Domanda di brevetto internazionale n. PCT/IB2017/058291 |
E-mail di contatto | knowledge.transfer@filarete.unimi.it |
Tags | Malaria, parassiti, secondo uso farmaceutico, farmaco resistenza, proteine Plasmodium parasolfite vacuolo-internalizzate |
Vantaggi | |
Composti meno inclini a generare resistenza; efficace contro diversi ceppi di parassiti e possibilmente diverse specie di parassiti; già sotto inchiesta in altri campi medici (terapia antitumorale); target noto, a differenza degli antimalarici in uso | |
Applicazioni | |
Trattamento della Malaria e di altre malattie associate a parassiti | |
Stadio di sviluppo | |
Dati ottenuti in vitro | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA