Titolo | Diagnosi in vitro del tumore alla vescica |
---|---|
Sommario | |
La presente invenzione consiste in una procedura, basata su tecniche di Next-Generation Sequencing, per rilevare specifiche firme molecolari di miRNA, nell’urina, che è un fluido facilmente accessibile. Tali firme molecolari consentono di migliorare la diagnosi di tumore alla vescica e la sua sottoclassificazione (muscolo-invasivo e non muscolo-invasivo; Grado 1-2 o 3). | |
Stato della tecnica | |
Ad oggi sono già disponibili per la pratica clinica un certo numero di test basati sulle urine. Tuttavia si tratta di marcatori proteici e non basati su microRNA, pertanto sono più soggetti a degradazione e a fluttuazioni legate al tempo di prelievo dell’urina. Inoltre, questi sistemi presentano valori molto diversi di sensibilità e specificità tra gradi differenti di cancro alla vescica, precludendo al momento un’efficace utilità clinica. | |
Invenzione | |
Il tumore della vescica è uno dei tumori maligni del tratto urinario più frequenti dopo il tumore della prostata. Ad oggi non sono disponibili piani di screening per la diagnosi precoce di questo tumore e non si conoscono biomarcatori in grado di rilevare la comparsa di una recidiva o di predire in modo accurato la progressione della malattia, specialmente i suoi specifici sottotipi. I biomarcatori ritrovabili nei fluidi biologici facilmente accessibili, come l’urina, rappresentano un approccio non invasivo e promettente per migliorare l’accuratezza e superare gli svantaggi delle attuali strategie diagnostiche. La presente tecnologia definito una procedura, basata su tecniche di Next-Generation Sequencing, per rilevare specifiche firme molecolari di miRNA urinario, che possono essere utilizzate per distinguere i casi di tumore della vescica dai controlli sani. Inoltre, tali firme molecolari sono in grado di distinguere i diversi sottotipi del tumore della vescica. Una diagnosi non-invasiva mediante esame delle urine di questi biomarcatori permette una riduzione dei costi nella diagnosi (un numero minore di cistoscopie per i pazienti) e un’implementazione della qualità di vita dei pazienti. Rispetto ai sistemi non invasivi già disponibili, il nuovo sistema presenta una sensibilità maggiore nella distinzione dei sottogruppi, permettendo quindi l’individuazione dei soggetti con tumore non muscolo-invasivo di grado G3, che costituisce la categoria più difficile da seguire per gli urologi (si tratta della sottocategoria con più alti rischi di progressione e ricorrenza). Al momento sono stati testati più di 150 individui (tra casi e controlli). Per gli stessi pazienti analizzati alla diagnosi sono disponibili campioni di urina prelevati a tempi successivi alla diagnosi e in corrispondenza della ricomparsa o meno del tumore. Una migliore sotto-classificazione dei soggetti più a rischio di progressione o ricorrenza e un miglioramento nel monitoraggio per i pazienti (con riduzione delle indagini cistoscopiche) può portare ad una diminuzione dei costi di assistenza sanitaria. | |
Titolarità | Università degli Studi di Torino; Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) |
Proprietà industriale | Domanda brevetto italiano n. 102017000138247; Domanda brevetto europeo n. 18209223.9 |
E-mail di contatto | ufficio.brevetti@unito.it |
Tags | Firma molecolare dei miRNA, tumore della vescica, diagnosi precoce, biomarcatori |
Vantaggi | |
• Metodo non invasivo e ripetibile più volte • Consente di scegliere l'approccio di screening più adatto • Previene trattamenti/biopsie non necessari • Riduce i costi necessari per il monitoraggio dei pazienti con tumore della vescica | |
Applicazioni | |
Screening per il rilevamento del tumore della vescica | |
Stadio di sviluppo | |
Progetto pronto per essere negoziato in fase di sviluppo (test di laboratorio). | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA