Titolo | FIBRE ELETTROFILATE PER LA CRESCITA E L’INCREMENTO DI PRODUTTIVITA’ DI MICRORGANISMI |
---|---|
Sommario | |
L’invenzione ha per oggetto un procedimento che sfrutta l’utilizzo di fibre elettrofilate per la coltivazione e l’incremento di produttività di antibiotici quali metaboliti secondari da parte di microrganismi batterici appartenenti al gruppo degli Attinomiceti. | |
Stato della tecnica | |
Le cellule dei procarioti, tra cui i batteri, oltre che del nucleo, mancano di molte delle strutture interne tipiche di quelle degli organismi eucarioti. Pur essendo dotate di membrana plasmatica ed eventuale parete cellulare, sono prive di membrana nucleare. La molecola di DNA circolare si trova libera nel citoplasma, benché fissata alla membrana cellulare. Si riproducono attraverso la scissione binaria. Rispetto alle cellule eucariotiche, le cellule procarioti sono prive di mitocondri, reticolo endoplasmatico, e dell'apparato di Golgi. | |
Invenzione | |
Gli Attinomiceti sono batteri di interesse industriale, da cui si ricava circa il 70% delle molecole bioattive. La presente invenzione descrive un procedimento per l’incremento di produttività di antibiotici e altri metaboliti secondari da parte di questi microrganismi mediante l’utilizzo di fibre elettrofilate, quali supporti strutturali per la loro coltivazione sia in terreni liquidi che solidi. Le fibre elettrofilate, fornendo supporti idrofobici di adeguata dimensione e microstruttura, creano un microambiente più favorevole per la crescita e il differenziamento di questi microrganismi, e per le attività cellulari associate alla produzione dei metaboliti secondari, rispetto ai tradizionali sistemi di coltivazione. L'efficacia delle fibre elettrofilate di polistirene è dimostrata sulla produzione di actinorodina e undecilprodigiosina da parte di Streptomyces lividans | |
Titolarità | Università del Salento |
Proprietà industriale | IT 102015000071031 |
E-mail di contatto | Fundraising.ricerca@unisalento.it |
Tags | Attinomiceti, produttività, antibiotici, fibre elettrofilate, crescita microrganismi |
Vantaggi | |
Rispetto ai metodi tradizionali per incrementare la produttività negli Attinomiceti, che spesso richiedono specifiche conoscenze sulla loro fisiologia e biochimica, il metodo proposto si distingue per: • Applicabilità su larga scala • Rapidità • Semplicità • Economicità | |
Applicazioni | |
L’invenzione riguarda un procedimento applicabile all’industria farmaceutica e biotech che utilizza le fermentazioni microbiche per la produzione di: • Antibiotici e altre sostanze biologicamente attive tra cui immunosoppressori e agenti anti-tumorali; • Acidi organici; • Amminoacidi; • Enzimi | |
Stadio di sviluppo | |
MID | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA