Titolo | IBRIDI ORGANICI-INORGANICI POLIMERIZZATI IN SITU A TEMPERATURA AMBIENTE |
---|---|
Sommario | |
I sistemi ibridi oggetto della presente invenzione sono costituiti da una fase organica a base di oligomeri epossidici e da una fase inorganica, composta da nanodomini di silice, che sono prodotti in-situ tramite un’innovativa modifica del metodo sol-gel basata sull’utilizzo di una miscela di precursori silossanici con solventi inorganici green a base di liquidi ionici | |
Stato della tecnica | |
Nell’industria aeronautica e automobilistica lo stadio di incollaggio di giunti mediante adesivi avviene in luoghi chiusi ed in condizioni controllate. Nel campo dell’edilizia invece, dove le strutture all’aperto sono esposte a diverse condizioni di temperatura ed umidità, vengono generalmente impiegati adesivi, per esempio resine epossidiche, che polimerizzano a freddo (cosiddette ”cold-cured”), ossia a temperatura ambiente, per l’incollaggio di connessioni non strutturali o semi-strutturali, di laminati fibro-rinforzati su componenti in acciaio o calcestruzzo. Gli ibridi organici-inorganici sono prodotti mediante la tecnologia sol-gel basata sull’idrolisi. | |
Invenzione | |
I sistemi ibridi oggetto dell’invenzione sono costituiti da una fase organica a base di oligomeri epossidici e da una fase inorganica composta da nanodomini di silice e prodotti in-situ tramite un’innovativa modifica del metodo sol-gel basata sull’utilizzo di una miscela di precursori silossanici con solventi inorganici green a base di liquidi ionici. Attraverso la scelta di materie prime e l’ottimizzazione delle condizioni di sintesi, il processo sol-gel e la polimerizzazione avvengano contemporaneamente, con una fase organica reticolata a temperatura ambiente che si lega con legami covalenti ai domini inorganici. Si potranno in tal modo produrre sistemi ibridi epossi-silice organico-inorganici in grado di indurire a temperatura ambiente, da impiegare come adesivi per diversi substrati (calcestruzzo, pietra, muratura, legno, metallo, plastica, vetro, materiali ceramici) e come matrici per compositi fibro-rinforzati | |
Titolarità | Università del Salento |
Proprietà industriale | IT n. 1425385 |
E-mail di contatto | fundraising.ricerca@unisalento.it |
Tags | adesivi, resine, strutture in calcestruzzo, muratura, consolidamento strutture, legno |
Vantaggi | |
- Possono indurire in tempi ragionevoli a temperatura ambiente, senza fonti di calore/energia; - Posseggono un’elevata temperatura di transizione vetrosa rispetto ai prodotti commerciali; - Non contengono solventi tossici; - Mostrano elevata resistenza, adesione a diversi materiali, elevata durabilità. | |
Applicazioni | |
- Resine per iniezione in strutture in calcestruzzo; - Adesivi per giunti di pietra; - Matrici per compositi fibro-rinforzati per consolidamento strutture in calcestruzzo, muratura, legno; - Adesivi e consolidanti per elementi strutturali in legno; - Adesivi per altre applicazioni. | |
Stadio di sviluppo | |
MID | |
Immagine n° 1 | |
![]() | |
Immagine n° 2 | |
![]() | |
Immagine n° 3 | |
![]() |
Sei interessato ad incontrare l’inventore di questo brevetto durante la sessione B2B del 7 maggio?
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA
Registrati e prenota un appuntamento!
Se sei già registrato procedi direttamente cliccando il pulsante PRENOTA